domenica 25 settembre 2016

La Costituzione Tedesca

In questo periodo si discute quotidianamente della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e oggetto di referendum, la cui votazione è prevista a fine anno. Ritengo interessante dedicare attenzione anche solo per curiosità ad altre Costituzioni, così da fare un raffronto con la nostra, definita da qualcuno addirittura la Costituzione più bella del Mondo, affermazione che ritengo un po' esagerata in quanto ogni Costituzione in fondo raccoglie principi e diritti che sono simili tra loro ed alla base delle nostre democrazie, quindi belle per definizione. Insomma ogni Costituzione è quindi l'insieme delle leggi più belle, questa è a mio avviso la definizione più adatta.

La Costituzione tedesca
La Costituzione tedesca in realtà non si chiama formalmente 'Costituzione', ma Legge Fondamentale (ted. Grundgesetz), e questo non perché nella lingua tedesca non c'è il termine specifico (Verfassung), bensì per ragioni storiche legate agli avvenimenti del periodo nazionalsocialista e seguente, con la divisione della Germania in due Stati distinti e controllati come sappiamo dalle potenze vincitrici del secondo conflitto mondiale.
Il 23 Maggio 1949 fu varata dal Parlamento della Germania Occidentale la Legge Fondamentale (o Grundgesetz) che non venne però ratificata dalla popolazione tramite referendum e nonostante avesse tutte le caratteristiche di una vera e propria Costituzione si preferì considerarla come raccolta di leggi alla base del nuovo Stato ed in forma provvisoria, in attesa di una auspicata (già allora) riunificazione.
La riunificazione avvenne poi formalmente, come sappiamo, il 3 Ottobre 1990 ed alla Legge Fondamentale furono apportate quelle modifiche necessarie per includere i nuovi Länder dell'ex DDR, ma non si sentì più la necessità di indire un referendum presso la popolazione, oramai abituata alla Legge Fondamentale in vigore da oltre 40 anni, decidendo quindi di lasciare tale denominazione, considerata oggi a tutti gli effetti una Costituzione alla pari delle altre.

La Legge Fondamentale (Grundgesetz)
Riporto di seguito gli articoli più significativi, più interessanti se vogliamo, della Legge Fondamentale della Repubblica Federale di Germania, seguendo l'ordine degli articoli tranne l'inizio dedicato alla forma amministrativa dello Stato tedesco, contemplato dall'articolo 20 con il quale inizia il titolo secondo.

II - Il Bund ed i Länder
Articolo 20
  1. La Repubblica Federale Tedesca è uno Stato federale democratico e sociale.
  2. Tutto il potere statale è emanato dal popolo. Esso è esercitato dal popolo nelle elezioni e nei referendum e per mezzo di speciali organi del Potere legislativo, del Potere esecutivo e del Potere giudiziario.
  3. La legislazione è vincolata all'ordinamento costituzionale, il potere esecutivo e la giuristizione sono vincolati alla Legge ed al Diritto.
  4. Tutti i tedeschi hanno diritto alla resistenza contro chiunque intraprenda a rimuovere l'ordinamento vigente, se non sia possibile alcun altro rimedio.
Di questo articolo desidero attirare l'attenzione al primo comma, nel quale oltre a definire la Repubblica tedesca uno Stato federale viene aggiunto anche il carattere sociale. Questo è un punto molto indicativo perché in questo modo il cosiddetto welfare è contemplato dalla stessa Legge Fondamentale e non demandato alle sole leggi ordinarie, come nel nostro caso in cui la parte di assistenza sociale è alquanto parziale ed incompleta. In Germania lo Stato deve impegnarsi per espressa volontà costituzionale all'assistenza delle persone in difficoltà e questo lo si vedrà esplicitamente anche in altri articoli della presente Legge Fondamentale.

I - I Diritti Fondamentali
Articolo 1
  1. La dignità dell'uomo è intangibile. E' dovere di ogni potere statale rispettarla e proteggerla.
  2. Il popolo tedesco riconosce quindi gli inviolabili e inalienabili diritti dell'uomo come fondamento di ogni comunità umana, della pace e della giustizia nel mondo.
  3. I seguenti diritti fondamentali vincolano la legislazione, il potere esecutivo e la giuristizione come diritto immediatamente valido.
Articolo 2
  1. Ognuno ha diritto al libero sviluppo della propria personalità, in quanto non violi i diritti degli altri e non trasgredisca l'ordinamento costituzionale o la legge morale.
  2. Ognuno ha diritto alla vita e all'incolumità fisica. La libertà della persona è inviolabile. Questi diritti possono essere limitati soltanto in base ad una legge.
Articolo 3
  1. Tutti gli uomini sono uguali di fronte alla legge.
  2. Gli uomini e le donne sono equiparati nei loro diritti.
  3. Nessuno può essere danneggiato o favorito per il suo sesso, per la sua nascita, per la sua razza, per la sua nazionalità o provenienza, per la sua fede, per le sue opinioni religiose o politiche.
Articolo 4
  1. La libertà di fede e di coscienza e la libertà di di confessione religiosa e ideologica sono inviolabili.
  2. E' garantito il libero esercizio del culto.
  3. Nessuno può essere costretto al servizio militare con le armi contro la sua coscienza. I particolari sono regolati da una legge federale.
Articolo 5
  1. Ognuno ha diritto di esprimere e diffondere liberamente le sue opinioni con parole, scritti ed immagini, e di informarsi, senza essere impedito, da fonti accessibili a tutti. Sono garantite la libertà di stampa e d'informazione mediante la radio ed il cinematografo. Non si può stabilire alcuna censura.
  2. Questi diritti trovano i loro limiti nelle disposizioni delle leggi generali, nelle norme legislative concernenti la protezione della gioventù e nel diritto della persona al suo onore.
  3. L'arte e la scienza, la ricerca e l'insegnamento sono liberi. La libertà d'insegnamento non esenta dalla fedeltà alla Costituzione.
Articolo 6
  1. Il matrimonio e la famiglia godono della particolare protezione dell'ordinamento statale.
  2. La cura e l'educazione dei figli sono un diritto naturale dei genitori ed un preciso dovere che loro incombe. La comunità statle sorveglia la loro attività.
  3. Contro il volere degli aventi diritto dell'educazione (genitori), i figli possono essere separati dalla famiglia solo in base ad una legge, nel caso che gli aventi diritto dell'educazione vengano meno al loro dovere o nel caso che, per altri motivi, i figli corrano il rischio di venire trascurati.
  4. Ogni madre ha diritto alla protezione ed all'assistenza della comunità.
  5. Il legislatore assicura ai figli naturali le stesse condizioni di sviluppo, fisico e morale, nonché la stessa posizione sociale, sancita per i figli legittimi.
Articolo 7
  1. L'intera organizzazione scolastica è sottoposta alla tutela dello Stato.
  2. Coloro che hanno il diritto dell'educazione (genitori) decidono della partecipazione del fanciullo all'insegnamento religioso.
  3. L'insegnamento religioso è materia ordinaria d'insegnamento nelle scuole pubbliche, ad eccezione delle scuole non confessionali. Restando salvo il diritto di controllo dello Stato, l'insegnamento religioso è impartito in conformità ai principi delle comunità religiose. Nessun insegnante può essere obbligato contro la sua volontà ad impartire l'insegnamento religioso.
  4. E' garantito il diritto d'istituire scuole private. Le scuole private, che sostituiscono le scuole pubbliche, necessitano dell'autorizzazione dello Stato e sono sottoposte alle leggi dei Länder. L'autorizzazione deve essere accordata quando le scuole private non siano inferiori alle scuole pubbliche per quanto riguarda le finalità didattiche ed i sistemi d'organizzazione , nonché la formazione scientifica degli insegnanti, e quando non favoriscano una separazione degli studenti in base alle condizioni economiche dei genitori. Deve essere negata l'autorizzazione quando la posizione giuridica ed economica degli insegnanti non è sufficientemente assicurata.
  5. Una scuola elementare privata deve essere ammessa solo nel caso che le autorità amministrative per l'istruzione vi riconoscano un particolare interesse pedagogico, oppure, su domanda degli aventi il diritto dell'istruzione, nel caso che debba essere istituita come scuola di una comunità, come scuola confessionale o come scuola ideologica, e che non esista nel Comune una scuola elementare pubblica di tale specie.
  6. Restano abolite le scuole propedeutiche.
Articolo 8
  1. Tutti i tedeschi hanno il diritto di riunirsi, liberamente e senza armi, senza preavviso o permesso.
  2. Per le riunioni all'aperto questo diritto può essere limitato con legge od in base ad una legge.
Articolo 9
  1. Tutti i tedeschi hanno diritto di formare riunioni e società.
  2. Le associazioni, i cui scopi o la cui attività contrastino con le eleggi penali, o siano dirette contro l'ordinamento costituzionale o contro il principio della comprensione fra i popoli, sono proibite.
  3. Il diritto di formare associazioni per la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni economiche e del lavoro è garantito ad ognuno e ad ogni professione. Gli accordi, che tentano di limitare od escludere tale diritto, sono nulli, mentre sono illegali i provvedimenti indirizzati a tale scopo. I provvedimenti di cui agli artt.12 a, 35 II e III comma, 84 IV comma e 91, non possono indirizzarsi contro i conflitti di lavoro, che sono condotti dalle associazioni, ai sensi del presente comma, per la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni economiche e del lavoro.
Articolo 10
  1. Il segreto epistolare, così come il segreto postale e delle telecomunicazioni sono inviolabili.
  2. Si possono disporre limitazioni solamente in base ad una legge. Se la limitazione serve alla difesa dell'ordinamento fondamentale liberale e democratico o dell'esistenza o della sicurezza del Bund (Federazione) o di un Land (Stato federato), la legge può stabilire che essa non venga comunicata all'interessato e che al posto della via giudiziaria subentri un controllo tramite organi, anche ausiliari, istituiti dalla rappresentanza parlamentare.
Articolo 11
  1. Tutti i tedeschi godono della libertà di circolazione in tutto il territorio federale.
  2. Tale diritto può essere limitato soltanto con legge od in base ad una legge e solo nei casi nei quali, non sussistendo mezzi sufficienti di sostentamento, sorgerebbero particolari oneri per la collettività, o nei casi nei quali ciò sia necessario per allontanare un incombente pericolo per l'esistenza o per l'ordinamento fondamentale liberale e democratico del Bund o di un Land, per combattere contro i pericoli derivanti da epidemie, da catastrofi naturali o da disastri particolarmente gravi, per proteggere la gioventù dalla mancanza di assistenza o al fine di prevenire azioni penalmente perseguibili.
Articolo 12
  1. Tutti i tedeschi hanno diritto di scegliere liberamente la professione, il luogo di lavoro e le sedi di preparazione e di perfezionamento professionale. L'esercizio della professione può essere regolato mediante leggi.
  2. Nessuno può essere costretto ad un determinato lavoro , eccetto che nell'ambito di un obbligo pubblico tradizionale e generale, uguale per tutti, di prestare un servizio.
  3. Il lavoro forzato è ammissibile solamente nel caso di detenzione disposta giudiziariamente.
L'articolo 12 a prevede che gli uomini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età possono essere obbligati a prestare il servizio militare nelle Forze Armate, nella polizia confinaria federale od in una formazione per la protezione civile. I commi seguenti prevedono i casi di esclusione.

Articolo 13
  1. Il domicilio è inviolabile.
  2. Le perquisizioni possono essere ordinate soltanto dal giudice e, qualora in caso di ritardo sorga un pericolo, anche da altri organi previsti dalla Legge: questo secondo tipo di perquisizioni può essere eseguito soltanto nelle forme ivi prescritte.
  3. Interventi e restrizioni possono essere intrapresi, negli altri casi, soltanto per evitare un pericolo generale od un pericolo di vita per singoli individui, in base ad una legge tali interventi e restrizioni possono essere intrapresi anche per prevenire pericoli imminenti per la sicurezza e per l'ordine pubblico, in particolare per rimediare a necessità di spazio, per combattere il pericolo di epidemie o per proteggere la gioventù in pericolo.
Articolo 14
  1. La proprietà ed il diritto ereditario sono garantiti. Contenuto e limiti vengono stabiliti per legge.
  2. La proprietà impone degli obblighi. Il suo caso deve al tempo stesso servire al bene della collettività.
  3. Una espropriazione è ammissibile soltanto per il bene della collettività. Essa può avvenire solo per legge od in base ad una legge che regoli il modo e la misura dell'indennizzo. L'indennizzo deve essere stabilito mediante una giusta considerazione fra gli interessi della collettività e gli interessi delle parti. In caso di controversia sull'ammontare dell'indennizzo è aperta la via giudiziaria di fronte a tribunali ordinari.
Articolo 15

La proprietà terriera, le ricchezze naturali ed i mezzi di produzione possono essere trasferiti, ai fini della nazionalizzazione, alla collettività, o essere sottoposti ad altre forme di economia collettiva mediante una legge che determini il modo e la misura dell’indennizzo. Per l’indennizzo vale l’art. 14, comma III, paragrafi 3 e 4.

Articolo 16
  1. La cittadinanza tedesca non può essere tolta. La perdita della cittadinanza può avvenire soltanto in base ad una legge, e, nel caso che l’interessato si opponga, solo se questi non divenga in conseguenza di ciò apolide.
  2. Non è ammessa l’estradizione di un cittadino tedesco. I perseguitati politici godono del diritto di asilo.
Articolo 17

Ognuno ha il diritto di rivolgere per iscritte, da solo o insieme con altri, delle petizioni o dei reclami alle autorità competenti e alla rappresentanza popolare.

Articolo 18

Chi abusa della libertà di espressione del pensiero, in particolare della libertà di stampa (art. 5, comma I), della libertà di insegnamento (art. 5, comma III), della libertà di riunione (art. 8), della libertà di associazione (art. 9), del segreto epistolare, postale e delle telecomunicazioni (art. 10), del diritto di proprietà (art. 14) o del diritto di asilo (art. 16, comma II), per combattere l’ordinamento fondamentale democratico e liberale, perde questi diritti. La perdita e la misura della medesima sono pronunziate dal Tribunale Costituzionale Federale.

Articolo 19
  1. Nella misura in cui un diritto fondamentale possa essere limitato, in nome alla presente Legge fondamentale, con una legge od in base ad una legge, tale legge deve valere in generale e non per il caso singolo. Inoltre la legge deve menzionare il diritto fondamentale con la inclinazione dell’articolo.
  2. In nessun caso un diritto fondamentale può essere leso nel suo contenuto sostanziale.
  3. I diritti fondamentali valgono anche per le persone giuridiche nazionali, nella misura in cui, per la loro natura, siano ad esse applicabili.
  4. Se qualcuno viene leso nei suoi diritti dal potere pubblico, può adire l’autorità giudiziaria. In quanto non vi sia una diversa competenza, è competente l’autorità giudiziaria ordinaria. E’ fatto salvo il disposto dell’art. 10, comma II, ultimo paragrafo.

III - Il Parlamento
Articolo 38
  1. I deputati del Bundestag sono eletti con elezioni generali, dirette, libere, uguali e segrete. Essi sono i rappresentanti di tutto il popolo, non sono vincolati da mandati o da istruzioni e sono soggetti soltanto alla loro coscienza.
  2. Ha diritto di voto chi ha compiuto il 18° anno di età; è eleggibile chi ha raggiunto la maggiore età.
  3. I particolari sono regolati da una legge federale (ted.Bundesgesetz).
Articolo 39
  1. Il Bundestag viene eletto per quattro anni. La legislatura termina con la prima riunione del nuovo Bundestag. La nuova elezione ha luogo al più presto quarantacinque mesi e al più tardi quaantasette mesi dall'inizio della legislatura. Nell'ipotesi di scioglimento del Bundestag, la nuova elezione ha luogo entro sessanta giorni.
  2. Il Bundestag si riunisce, al più tardi, entro il trentesimo giorno dalla sua elezione.
  3. Il Bundestag determina la chiusura e la riapertura delle sue sessioni. Il Presidente del Bundestag lo può convocare anticipatamente. Vi è obbligato, se lo richiedono un terzo dei membri, il Presidente federale ed il Cancelliere federale.
Articolo 40
  1. Il Bundestag elegge il suo Presidente, i Vicepresidenti ed i Segretari. Esso si dà un regolamento interno.
  2. Il Presidente esercita nell'edificio del Bundestag il diritto relativo alle disposizioni amministrativo-disciplinari di carattere interno ed i poteri di pubblica sicurezza. Senza il suo permesso non possono effettuarsi nei locali del Bundestag perquisizioni o sequestri.
Articolo 41
  1. La verifica delle elezioni spetta al Bundestag. Tale organo decide anche se un deputato del Bundestag ha perduto la sua appartenenza ad esso.
  2. Contro la decisione del Bundestag è ammesso il ricorso al Tribunale Costituzionale Federale.
  3. I particolari sono regolati da una legge federale.
Articolo 46
  1. Un deputato non può essere perseguito, in sede giudiziaria o disciplinare, nè essere in genere chiamato a rendere conto fuori del Bundestag per le opinioni espresse ed i voti dati al Bundestag od in una delle sue Commissioni. Questa disposizione non ha valore nei casi di diffamazione e di ingiurie.
  2. A causa di una azione, per la quale è prevista una sanzione, un deputato, solo dopo l'autorizzazione del Bundestag, può essere chiamato a risponderne od essere arrestato, salvo che sia colto nell'atto di commettere il fatto o durante il giorno successivo.
  3. L'autorizzazione del Bundestag è inoltre necessaria per qualsiasi altra limitazione della libertà personale di un deputato o per iniziare un processo contro un deputato ai sensi dell'art.18.
  4. Ogni processo penale e ogni processo ai sensi dell'art.18 contro un deputato, ogni arresto ed ogni ulteriore limitazione della sua libertà personale devono essere sospesi su richiesta del Bundestag.

IV - Il Bundesrat (Consiglio Federale o degli Stati)
Articolo 50

Attraverso il Bundesrat i Länder collaborano alla legislazione e all'amministrazione del Bund.

Articolo 51
  1. Il Bundesrat e composto di membri dei Governi dei Länder, che li nominano e li revocano. Essi possono farsi rappresentare da altri membri dei rispettivi Governi.
  2. Ogni Land ha almeno tre voti; i Länder con più di due milioni di abitanti ne hanno quattro; quelli con più di sei milioni di abitanti ne hanno cinque.
  3. Ogni Land può inviare tanti membri quanti sono i suoi voti. I voti di un Land possono essere dati soltanto unitariamente e soltanto dai membri presenti o dai loro rappresentanti.
Articolo 52
  1. II Bundesrat elegge il suo Presidente per un anno.
  2. Il Presidente convoca il Bundesrat. Deve convocarlo se lo richiedono i rappresentanti di almeno due Länder o il Governo federale.
  3. Il Bundesrat prende sempre le sue decisioni almeno a maggioranza assoluta. Esso si da un proprio regolamento interno. Discute pubblicamente. La pubblicità dei dibattiti può essere esclusa.
  4. Alle Commissioni del Bundesrat possono appartenere altri membri o delegati dei Governi dei Länder.
Articolo 53

I membri del Governo federale hanno il diritto e, se richiesti, l’obbligo di partecipare alle discussioni del Bundesrat e delle sue Commissioni. In qualunque momento essi devono essere ascoltati Il Bundesrat deve essere tenuto al corrente dal Governo federale della condotta degli affari in corso.


V - Il Presidente Federale
Articolo 54
  1. Il Presidente federale viene eletto dall’Assemblea federale (Bundesversammlung) senza dibattito. E’ eleggibile ogni tedesco che possieda il diritto di voto per l’elezione del Bundestag e abbia compiuto quarant'anni di età.
  2. La carica di Presidente federale dura cinque anni. La rielezione immediata è ammessa soltanto una volta.
  3. L’Assemblea federale si compone dei membri del Bundestag e di un numero uguale di membri eletti dalle rappresentanze popolari dei Länder secondo i principi del sistema elettorale proporzionale.
  4. L’Assemblea federale si riunisce al più tardi trenta giorni prima della scadenza del periodo di carica del Presidente federale; in caso di scadenza anticipata, non oltre trenta giorni da tale momento. Essa viene convocata dal Presidente del Bundestag.
  5. Dopo la fine della legislatura il termine del comma IV, paragrafo 1 decorre dalla prima convocazione del Bundestag.
  6. E’ eletto chi riceve i voti della maggioranza dei membri della Assemblea federale. Se tale maggioranza non viene raggiunta dopo due votazioni da nessun candidato, viene eletto chi raccolga il maggior numero di voti in una successiva votazione.
  7. I particolari sono regolati da una legge federale.
Articolo 57

Le attribuzioni del Presidente federale, in caso di suo impedimento o di vacanza anticipata della carica, sono esercitate dal Presidente del Bundesrat.

Articolo 59
  1. Il Presidente federale rappresenta il Bund nei rapporti internazionali. Stipula in nome del Bund i trattati con gli Stati esteri. Accredita e riceve i rappresentati diplomatici.
  2. I trattati, che regolano i rapporti politici del Bund o che si riferiscono a materie della legislazione federale, necessitano dell’assenso o della partecipazione degli organi competenti di volta in volta per la legislazione federale, nella forma di una legge federale. Per le convenzioni di carattere amministrativo valgono le corrispondenti norme sull’amministrazione federale.
Articolo 60
  1. Il Presidente federale nomina e congeda i giudici federali e i funzionari federali, gli ufficiali e i sottufficiali, qualora la legge non disponga diversamente.
  2. Esercita per il Bund il diritto di grazia nei casi individuali.
  3. Può trasferire questi poteri ad altre autorità.
  4. I commi II, III. IV dell’art. 46 trovano applicazione corrispondente per i1 Presidente federale.
Articolo 61
  1. II Bundestag o il Bundesrat possono accusare davanti al Tribunale Costituzionale Federale il Presidente federale per premeditata violazione della Legge fondamentale o di un’altra legge federale. Per sollevare l’accusa la domanda deve essere presentata da almeno un quarto dei membri del Bundestag o un quarto dei voti del Bundesrat. L’accusa viene decisa dai due terzi dei membri del Bundestag o dai due terzi dei voti del Bundesrat. L’accusa viene sostenuta da un delegato dell'assemblea che ha proposto l’incriminazione.
  2. Se il Tribunale costituzionale Federale accerta che il Presidente federale è colpevole di una violazione premeditata della Legge fondamentale o di un’altra legge federale, lo può dichiarare decaduto dalla carica. Mediante ordinanza provvisoria il Tribunale può decidere, dopo che è stata sollevata l’accusa, che il Presidente federale è impedito di esercitare il suo ufficio.
VI - Il Governo Federale
Articolo 62

Il Governo federale è composto dal Cancelliere federale e dai ministri federali.

Articolo 63
  1. Il Cancelliere federale viene eletto senza dibattito dal Bundestag su proposta del Presidente federale. 
  2. è eletto chi riunisce su di sé i voti della maggioranza dei membri del Bundestag. L’eletto deve essere nominato dal Presidente federale.
  3. Se il preposto non viene eletto, il Bundestag può, entro quattordici giorni dalla votazione, eleggere un Cancelliere federale a maggioranza dei suoi membri.
  4. Se non si effettua una votazione entro tale termine, ha luogo immediatamente una nuova elezione, nella quale è eletto colui che ottiene il maggior numero di voti. Se l’eletto riunisce su di sé i voti della maggioranza dei membri del Bundestag, il Presidente federale lo deve nominare entro sette giorni dall'elezione. Se l’eletto non raggiunge tale maggioranza, il Presidente federale, entro sette giorni, deve nominarlo o sciogliere il Bundestag.
Articolo 64
  1. I ministri federali vengono nominati e revocati dal Presidente federale su proposta del Cancelliere federale.
  2. Il Cancelliere federale ed i ministri federali prestano il giuramento previsto dall’art. 56 di fronte al Bundestag, al momento di entrare in carica.
Articolo 65

Il Cancelliere federale determina le direttive politiche e ne assume la responsabilità. Entro tali direttive ogni ministro federale dirige autonomamente e sotto la propria responsabilità gli affari di sua competenza. Sulle divergenze di opinione fra i ministri federali decide il Governo federale. Il Cancelliere federale ne guida l’attività secondo un regolamento stabilito dal Governo federale e approvato dal Presidente federale.

Articolo 65a

Il Ministro federale per la difesa ha il potere di guida e di comando delle Forze armate.

Articolo 67
  1. Il Bundestag può esprimere al Cancelliere federale la sfiducia soltanto quando elegge a maggioranza dei suoi membri un successore e chiede al Presidente federale di revocare il Cancelliere federale. Il Presidente federale deve aderire alla richiesta e nominare l’eletto.
  2. Tra la mozione e l’elezione debbono trascorrere quarantotto ore.
Articolo 69
  1. Il Cancelliere federale nomina un ministro federale come suo sostituto.
  2. La carica di Cancelliere federale o di ministro federale termina in ogni caso quando si riunisce un nuovo Bundestag, la carica di ministro federale termina inoltre tutte le volte che il Cancelliere federale cessa dal suo ufficio.
  3. Su richiesta del Presidente federale, il Cancelliere federale è obbligato a continuare a svolgere le sue funzioni fino alla nomina del suo successore; ugualmente vi è obbligato un ministro federale, su richiesta del Cancelliere federale o del Presidente federale.

La versione completa della Legge Fondamentale è disponibile al sito del Parlamento (Bundestag) della Repubblica Federale di Germania e del Ministero di Giustizia:

Nessun commento:

Posta un commento